LA SCHEDA
Ripartono i processi delle «3 M»
Mills, Mediatrade e Mediaset: i procedimenti a carico del presidente del Consiglio
La parziale bocciatura del legittimo impedimento da parte della Consulta complica gli scenari futuri relativi ai tre processi milanesi, Mediaset, Mills e Mediatrade, a carico di Silvio Berlusconi. I tre procedimenti non riprenderanno prima di un paio di mesi, considerando anche i tempi tecnici necessari alla Corte Costituzionale per trasmettere a Milano le motivazioni della pronuncia. Si ricomincerà in un clima simile a quello in cui si era finito, quando, prima delle sospensioni determinate dall'invio degli atti alla Corte Costituzionale, i legali del premier e il pm Fabio De Paquale, battagliavano - udienza dopo udienza - sui legittimi impedimenti invocati da Berlusconi e «certificati» con timbro della presidenza del Consiglio.
MILLS - Il processo per la corruzione del testimone - legale inglese David Mills dovrebbe ripartire dall'inizio perché il presidente della decima sezione penale, Francesca Vitale, ora è in corte d'appello ed è stata sostituita da Antonella Lai, alla quale si affiancheranno due nuovi giudici. La prescrizione scatterà tra poco più di un anno e Berlusconi rischia una condanna in primo grado, dopo che, nel «processo gemello», la Cassazione, pur sancendo la prescrizione per Mills, ha riconosciuto che il premier corruppe l'avvocato britannico. Ad allungare i tempi del verdetto, la possibilità che vengano svolte, su richiesta della difesa, due rogatorie all'estero, una a Lugano per sentire il banchiere Paolo Del Bue (Arner Bank) e un'altra a Londra per ascoltare alcuni testimoni.
MEDIASET - Nel processo per i diritti tv Mediaset, in cui il premier risponde di frode fisale e che è iniziato nel 2006 davanti alla prima sezione, tutti e tre i giudici hanno cambiato posto. Il presidente Edoardo D'Avossa da tempo dirige il Tribunale di La Spezia e aveva potuto proseguire il processo grazie all'«applicazione» autorizzata dal Csm, ma con una durata massima di due anni. Poiché metà si è già consumata, alla ripresa delle udienze D'Avossa si troverà di fronte a un bivio: se andrà avanti e non riuscirà a finire il processo entro un anno, ne verrà sancita la nullità; se si farà sostituire subito, il rischio è quello della prescrizione perché è improbabile che i difensori diano il consenso a "salvare" le prove assunte davanti ai vecchi giudici.
Mediatrade - Anche la gup dell'udienza preliminare sui diritti tv Mediatrade, Marina Zelante, nel frattempo si è trasferita ad altri incarichi e le carte del procedimento in cui Berlusconi è accusato di appropriazione indebita sono passate al giudice Maria Vicidomini che, proveniente da Reggio Calabria, ne ha ereditato il ruolo e le cause. Il procedimento è considerato dagli addetti ai lavori quello probatoriamente più debole da parte dell'accusa e la prescrizione è un'ipotesi remota. (Fonte Agi)
Nessun commento:
Posta un commento