In Italia il carico fiscale è troppo elevato. La pensa così l'81% dei contribuenti intervistati nell'ambito di una ricerca realizzata dal Censis per il Consiglio nazionale dei dottori
commercialisti. La ricerca, realizzata su un campione di 1.000 contribuenti, mostra che per il 36% degli italiani il Fisco è «ingiusto». Continua a essere sostanzialmente negativa la percezione che gli italiani hanno del fisco: ingiusto per il 36,2%, inefficiente per il 25,5% ed esoso per il 23,7%. Solo il 9,9% lo giudica efficiente e il 4,7% solidale.
commercialisti. La ricerca, realizzata su un campione di 1.000 contribuenti, mostra che per il 36% degli italiani il Fisco è «ingiusto». Continua a essere sostanzialmente negativa la percezione che gli italiani hanno del fisco: ingiusto per il 36,2%, inefficiente per il 25,5% ed esoso per il 23,7%. Solo il 9,9% lo giudica efficiente e il 4,7% solidale.
Le imposte più indigeste sono canone Rai, bollo auto e Ici
Le imposte più indigeste sono il canone Rai (per il 47,3%), il bollo auto (14,5%), l'Ici (12,7%), la tassa sulla nettezza urbana (12,1%) e l'Irpef (11,6 per cento). Ma le tasse non sono giudicate troppo alte in assoluto, quanto in relazione alla qualità dei servizi ricevuti (per il 58,1 per cento).
Metà degli italiani disposti a più tasse ma con maggiori servizi
Il 55,7% del campione é disposto a pagare più tasse in cambio di maggiori servizi. Per una riforma del sistema fiscale "solo" il 23,4% chiede di abbassare il livello dell'imposizione e il 22,1% di semplificare il sistema tributario. Aumentare le forme di tutela é la priorità per il 20% del campione, per il 16,6% é l'attuazione del federalismo fiscale per il 12,5% l'introduzione del quoziente familiare.
Riforma fiscale: solo il 23,4% chiede di abbassare il livello dell'imposizione
Parlando di una riforma del sistema fiscale, però, "solo" il 23,4% chiede di abbassare il livello
dell'imposizione e il 22,1% di semplificare il sistema tributario. Aumentare le forme di tutela é la priorità per il 20% del campione, per il 16,6% é l'attuazione del federalismo fiscale per il 12,5% l'introduzione del quoziente familiare.
Le imposte più indigeste sono il canone Rai (per il 47,3%), il bollo auto (14,5%), l'Ici (12,7%), la tassa sulla nettezza urbana (12,1%) e l'Irpef (11,6 per cento). Ma le tasse non sono giudicate troppo alte in assoluto, quanto in relazione alla qualità dei servizi ricevuti (per il 58,1 per cento).
Metà degli italiani disposti a più tasse ma con maggiori servizi
Il 55,7% del campione é disposto a pagare più tasse in cambio di maggiori servizi. Per una riforma del sistema fiscale "solo" il 23,4% chiede di abbassare il livello dell'imposizione e il 22,1% di semplificare il sistema tributario. Aumentare le forme di tutela é la priorità per il 20% del campione, per il 16,6% é l'attuazione del federalismo fiscale per il 12,5% l'introduzione del quoziente familiare.
Riforma fiscale: solo il 23,4% chiede di abbassare il livello dell'imposizione
Parlando di una riforma del sistema fiscale, però, "solo" il 23,4% chiede di abbassare il livello
dell'imposizione e il 22,1% di semplificare il sistema tributario. Aumentare le forme di tutela é la priorità per il 20% del campione, per il 16,6% é l'attuazione del federalismo fiscale per il 12,5% l'introduzione del quoziente familiare.
Evasione: troppi la fanno franca
Il tema dell'evasione fiscale preoccupa gli italiani: appaiono sempre più numerosi quelli che nonostante l'incremento degli accertamenti riescono a farla franca sottraendosi ai propri doversi di contribuenti. Infatti, ben il 60% degli italiani ritiene che l'evasione fiscale sia addirittura aumentata negli ultimi tre anni. Secondo l'indagine l'indicazione dell'evasione fiscale emerge quindi come il principale problema del fisco, secondo il 44,4% degli intervistati, esattamente il doppio di quanti (il 22%) individuano in un eccessivo livello di tassazione il male maggiore
Il tema dell'evasione fiscale preoccupa gli italiani: appaiono sempre più numerosi quelli che nonostante l'incremento degli accertamenti riescono a farla franca sottraendosi ai propri doversi di contribuenti. Infatti, ben il 60% degli italiani ritiene che l'evasione fiscale sia addirittura aumentata negli ultimi tre anni. Secondo l'indagine l'indicazione dell'evasione fiscale emerge quindi come il principale problema del fisco, secondo il 44,4% degli intervistati, esattamente il doppio di quanti (il 22%) individuano in un eccessivo livello di tassazione il male maggiore
Di Nicoletta Cottone
Fonte :Il sole 24 ore
Nessun commento:
Posta un commento