Molti insegnanti stanno contattando me e Dario Zucchini da varie parti d'Italia fin dall'anno scorso per avere qualche consiglio sull'allestimento delle classi 2.0 e su come utilizzare nella didattica di tutti i giorni le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
| |
PAOLA LIMONE
| |
... A tutti rispondo inviando link a materiale già predisposto.
Ricordo il sito ufficiale del progetto piemontese "Un computer per ogni studente" Il mio diario di bordo dettagliato è su Knol Qui sul blog de La Stampa altri utili riferimenti. Per un curricolo verticale (dalla scuola dell'infanzia alla scuola di 1° grado) fate riferimento a al documento scaricabile QUI. Da non perdere i consigli di Dario Zucchini http://www.associazionedschola.it/majorana/Presentazioni/Forms/AllItems.aspx http://www.associazionedschola.it/majorana/Soluzioni/Forms/AllItems.aspx In particolare, se avete a che fare con progetti classi 2.0, LIM e netbook per studenti , non potete perdervi il CORSO DI SOPRAVVIVENZA! Scrivete pure i vostri dubbi lasciando un messaggio QUI e io e Dario cercheremo di darvi una mano a distanza. | |
Fonte :La stampa |
.."quando dò da mangiare a un povero, tutti mi chiamano santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista…”.Helder Camara
sabato 15 gennaio 2011
La Didattica e l' uso delle tecnologie dell'informazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento