I lamponi
Con tutti i loro chicchetti rossi e succosi, i lamponi sono un frutto simpaticissimo e allegro. Freschi sono gustosi e molto profumati, con un sapore un po' zuccherino e un po' acidulo, ma sono squisiti anche sotto forma di marmellate, bibite o sciroppi. I più golosi li mangiano con la panna o la crema. Sapevi che i lamponi appartengono alla stessa famiglia delle rose? E allora, la prossima volta che ti viene in mente di spedire a una tua amichetta un bel mazzo di rose, prova a spedirle invece un mazzo di lamponi, e poi raccontaci che faccia fa!
Le diverse qualitàIl lampone è facilmente coltivabile, e se ne ottengono molte varietà. In Italia se ne coltivano due, una a frutti rossi, l'altra a frutti gialli o bianchi.
Dove cresconoI lamponi crescono spontaneamente nel sottobosco europeo e asiatico fino a 1500 m di altitudine, ma attualmente sono coltivati in molte regioni d'Europa e degli Stati Uniti.
Quando si trovanoFreschi o congelati, i lamponi si trovano tutto l'anno. Spesso li si raccoglie due volte all'anno, una in estate, l'altra in autunno. Quelli autunnali sono spesso più piccoli, ma più succosi.
Da dove vengonoI lamponi sono molto conosciuti sin dall'antichità, e sono originari dell'Asia Minore. In Europa li si coltiva da almeno 400 anni. Nel secolo scorso se ne conoscevano oltre 40 varietà.
Come conservarliI lamponi sono piuttosto delicati e perdono in fretta il loro succo. È meglio perciò conservarli in frigo, e comunque mangiarli prima possibile.
Perché fa bene alla salutePerché sono ricchi di fibre e vitamina C. Una tazza di lamponi contiene infatti il 32% delle fibre necessarie ogni giorno al nostro corpo, e il 40% della vitamina C. Mica poco, no?
ConsigliUn'idea al volo per uno spuntino nutriente e ricco di salute: se ti piace lo yogurt, prova a metterci dentro qualche cucchiaiata di lamponi e un po' di miele.
Nessun commento:
Posta un commento