sabato 18 febbraio 2012

L'immagine del potere


ISTITUZIONI E MORALITÀ DELLA POLITICA
L'immagine del potere
Se coinvolgono uomini delle pubbliche istituzioni, gli scandali possono suscitare reazioni diverse. Quando il cancelliere tedesco Helmut Kohl fu accusato di avere utilizzato un finanziamento illecito per creare la rete del suo partito nella Germania dell'Est, molti provarono pena e simpatia per l'uomo che aveva brillantemente unificato il suo Paese. Quando un ex primo ministro francese, Dominique de Villepin, fu processato (e alla fine assolto) per un affare di tangenti che aveva sfiorato Nicolas Sarkozy e provocato un duro scontro fra due protagonisti della V Repubblica, fummo meno sorpresi. Qualcuno ricordò il caso dei diamanti di Bokassa che oscurò la carriera politica di Valéry Giscard d'Estaing, allora presidente della Repubblica. Altri pensarono agli affari africani del figlio di François Mitterrand e alle inchieste giudiziarie che pendevano sulla testa del presidente Jacques Chirac (condannato dopo la fine del suo mandato). Molti italiani decisero che Francia e Italia sono davvero «cugine». Quando il governatore dell'Illinois, Rod R. Blagojevich, è stato condannato per la vendita di un seggio senatoriale, la notizia non ha stupito nessuno. Sapevamo che negli Stati Uniti vi è sempre stata una classe politica spregiudicata, corrotta, venale, e che il Paese deve essere giudicato soprattutto per la severità con cui riesce a eliminare le sue mele marce.
Abbiamo reagito diversamente, invece, quando abbiamo appreso che il presidente della Banca nazionale svizzera Philipp Hildebrand era stato costretto a dimettersi da un'operazione valutaria della moglie, apparentemente favorita da notizie riservate apprese in famiglia. Dalla Svizzera, e soprattutto da una persona che appartiene al vertice della sua vita pubblica, non ce lo aspettavamo.
Questi episodi dimostrano che il nostro giudizio dipende in ultima analisi dalla reputazione di un Paese e soprattutto dall'immagine che vuole dare di sé al mondo. È questa la ragione per cui il caso del presidente della Repubblica federale tedesca ci sembra più grave delle clamorose vicende accadute in altre democrazie. Christian Wulff ha negato di avere avuto rapporti finanziari con un impresario della Bassa Sassonia, ma le indagini di un giornale, la Bild , lo hanno costretto ad ammettere l'esistenza di un prestito (500.000 euro) concesso a un tasso agevolato dalla moglie dell'imprenditore. Non è tutto. Una intercettazione telefonica (accade anche in Germania) lo ha colto mentre cercava d'impedire che il giornale continuasse a pubblicare articoli sulla vicenda. Avrebbe dovuto dimettersi, ma ha tentato di resistere grazie al sostegno di Angela Merkel, desiderosa soprattutto di mantenere al vertice dello Stato una persona amica. Abbiamo visto di peggio. Ma tutto questo accadeva mentre il Cancelliere e i suoi ministri davano lezioni di pubblica moralità alla Grecia e ad altri Paesi dell'eurozona.
Intendiamoci. È giusto che la Germania richiami i suoi partner all'obbligo di gestire i conti pubblici con rigore; ed è giusto ricordare ai greci che i loro problemi non sono soltanto finanziari. Alle origini della crisi vi sono i guasti di un sistema clientelare, la corruzione diffusa, l'evasione fiscale, le bugie che hanno nascosto per molto tempo la gravità del male. Ma nel modo in cui i tedeschi hanno trattato l'affare vi è stata una arroganza che nascondeva un sentimento di superiorità. Un bagno d'umiltà favorirebbe la soluzione della crisi greca e renderebbe l'aria dell'Europa più respirabile.

di Sergio Romano, dal corriere
18 febbraio 2012

Nessun commento:

Posta un commento