Ogni mese Repubblica.it e Repubblica Tv propongono ai lettori cinque inchieste sull’ambiente. I cronisti lavoreranno sul tema che avrà avuto il maggior gradimento
Scegliete
Idroelettrico in Alto Adige Con le migliori percentuali d’Italia per produzione di energia rinnovabile ed efficienza energetica, l’Alto Adige è spesso portato a modello, ma anche qui non mancano i problemi. Come il discusso progetto di centrale idroelettrica sull'Aurino contro cui si stanno mobilitando gli abitanti della Valle alpina
(348 voti) 4%
Il tesoro dell'agricoltura pubblica A Roma, con l’appoggio della Confederazione italiana agricoltori, è stata organizzata l’occupazione delle aree di Tor Marancia, 700 ettari ceduti al Comune come compensazione per alcune operazioni di lottizzazione. In tutta in Italia le aree agricole pubbliche sono 400.000 ettari. Come utilizzarle difendendo la loro vocazione e dando lavoro ai giovani.
(1223 voti) 14%
Dottori in clima a Venezia L'università di Venezia ha sfornato i primi dottori di ricerca in “Scienza e gestione dei cambiamenti climatici”. La professione del futuro o l’ennesimo corso di studi dal nome altisonante destinato a sfornare disoccupati?
(235 voti) 3%
Cemento in Val d’Asso Fa discutere in Toscana il progetto di realizzare in una ex fabbrica di terrecotte un complesso turistico di 17 palazzine con 68 appartamenti, 147 stanze, piscine e centro benessere. Un piano di riqualificazione turistica che secondo i comitati in difesa della Val d'Asso rappresenta “una colata di cemento in mezzo a colline ancora identiche a quelle dell'affresco del Buongoverno", il celebre dipinto senese.
(529 voti) 6%
L’effetto petrolio in Basilicata In Val d’Agri vengono estratti ogni giorno 80 mila barili di petrolio, circa il 6% del fabbisogno italiano. Un’attività che ha fatto della Basilicata il Texas italiano, ma con quali benefici e quali disagi per la popolazione?
(6422 voti) 73%
8757 voti alle 12:51. Sondaggio aperto alle 18:40 del 06.02.2012
AVVERTENZA
Questo sondaggio non ha, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di una rilevazione aperta a tutti, non basata su un campione elaborato scientificamente. Ha quindi l’unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione su un tema di attualità. Le percentuali non tengono conto dei valori decimali. In alcuni casi, quindi, la somma può risultare superiore a 100.
Nessun commento:
Posta un commento