mercoledì 16 novembre 2011


IL NUOVO ESECUTIVO
Il governo Monti giura in Quirinale
Napolitano: ora risposte adeguate


È nato il governo, il premier Monti e i ministri hanno giurato al Quirinale. Dopo una riunione di oltre due ore con il capo dello Stato, in tarda mattinata Monti ha presentato la lista dei ministri. Economia e Finanza restano nella mani del capo del governo, superministro allo Sviluppo Economico Corrado Passera, Lorenzo Ornaghi ai Beni Culturali. Creati due nuovi ministeri senza portafogli: alla Cooperazione internazionale e integrazione (Andrea Riccardi) e alla Coesione territoriale (Fabrizio Barca). Tre donne nei ministeri Chiave: Interni (Cancellieri), Giustizia (Severino) e Welfare (Fornero). Antonio Catricalà è sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Domani la fiducia in Senato, venerdì alla Camera.

NAPOLITANO: L'ESECUTIVO IN GRADO DI TROVARE SOLUZIONI IDONEE
"È stata una fase delicata e difficile". Così il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha commentato la nascita del governo Monti, sottolineando però che quello che è nato è un esecutivo "in grado di trovare le soluzioni più idonee". È stata delicata e difficile - dice il Capo dello Stato al termine del giuramento del nuovo
governo al Quirinale - anche per la carica di assoluta novità" che questo esecutivo porta con sè. Ma, ha aggiunto il capo dello Stato, "penso che siamo riusciti, tutti insieme, a formare un governo in grado di
trovare le soluzioni più idonee".

"Il mio cordiale saluto e ringraziamento va allo stesso tempo al presidente e ai membri del governo uscente soprattutto a quelli tra loro con i quali più intense sono state le occasioni di incontro e di scambio in ragione delle loro funzioni, vicine a campi di mia specifica responsabilità e più attenta cura". Lo ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel saluto al neopremier Mario Monti a ai membri del nuovo governo. Poi ha rivolto uno "speciale" ringraziamento a Gianni Letta per "la sempre scrupolosa collaborazione istituzionale, la sensibilità e lo spirito di sacrificio che ha contribuito a tenere vivo e lucido il rapporto tra il presidente della Repubblica e il governo nell'interesse della coesione nazionale.

ASSENZA POLITICI AGEVOLERA' IL GOVERNO
«Nelle consultazioni sono arrivato alla conclusione che la non presenza di politici nel governo lo agevolerà: toglierà un motivo di imbarazzo», ha detto il presidente del Consiglio.

ORA SI TRATTERÀ DI FARE UNA CORSA
Non ci saranno «passaggi in corsa, perché di corsa si tratterà». Così Monti lascia intendere quale sarà l'impegno del suo governo dal momento del suo insediamento. Monti lo ha detto escludendo che ci possano essere futuri inserimenti nell'esecutivo di politici.

CRESCITA E SVILUPPO AL CENTRO INIZIATIVA
«L'affidamento ad una sola persona del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti, salvo successiva designazione di viceministri, corrisponde ad una logica che desidero molto sottolineare dell'azione di governo: mettere al centro le iniziative coordinate per la crescita economica e lo sviluppo».

AFFIDATI A DONNE MINISTERI GRANDE RILIEVO
«Sono affidati a personalità femminili ministeri di grande rilievo: Interno, Giustizia, Lavora e Politiche sociali con delega per le Pari opportunità».

RISPETTO ED ATTENZIONE PER OPERA BERLUSCONI
«Desidero rivolgere un cordiale saluto al presidente del Consiglio uscente, Silvio Berlusconi, con rispetto e attenzione per l'opera da lui compiuta».

DOMANI ALLE 13 COMUNICAZIONI MONTI AL SENATO
L'Assemblea del Senato è convocata domani, giovedì 17 novembre, alle ore 13, per le comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri. Lo rende noto un comunicato di Palazzo Madama.

CAMERA, ALLE 18:30 CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO
La conferenza dei Capigruppo della Camera è convocata per le 18:30 di oggi. Durante la riunione saranno decisi i tempi per il dibattito sulla fiducia al nuovo governo.

CONFERENZA CAPIGRUPPO SENATO ALLE 16
La Conferenza dei capigruppo del Senato è convocata alle ore 16 per stabilire quando il presidente del Consiglio incaricato, Mario Monti, sciolta la riserva e presentata la lista dei ministri, verrà al Senato per ottenere la fiducia. L'Aula dovrebbe essere convocata per domani, probabilmente nel pomeriggio.

Ecco la lista dei ministri:

Ministri senza portafoglio
Enzo Moavero Milanese - Affari Europei
Piero Gnudi - Turismo e Sport
Fabrizio Barca - Coesione Territoriale
Piero Giarda - Rapporti con il Parlamento
Andrea Riccardi - Cooperazione internazionale e Integrazione

Ministri con portafogli
Giulio Terzi di Sant'Agata - Esteri
Anna Maria Cancellieri - Interni
Paola Severino - Giustizia
Gianpaolo Di Paola - Difesa
Corrado Passera - Sviluppo economico, Infrastruttura e Trasporti
Lorenzo Ornaghi - Beni culturali
Mario Catania - Politiche Agricole
Corrado Clini - Ambiente
Elsa Fornero - Welfare
Renato Balduzzi - Salute
Francesco Profumo - Istruzione

Fonte : "Avvenire"

Nessun commento:

Posta un commento