venerdì 30 settembre 2011

A Matera la fucina delle scrittrici

Cultura


29/09/2011 - DA OGGI A DOMENICA 2 OTTOBRE

A Matera la fucina delle scrittrici

Al via il "Women's Fiction Festival"



La scrittrice Margaret Mazzantini

Per l'ottavo anno la rassegna

propone incontri con editori

e agenti a esordienti e non

In programma anche eventi

aperti al pubblico: attese

Mazzantini, Alessia Gazzola,

Ritanna Armeni, Cinzia Leone,

Alessandra Casella e tante altre

Per l'ottavo anno consecutivo Matera sarà lo scenario del Women's Fiction Festival, l'appuntamento annuale che permette alle scrittirici, esordienti e affermate, di incontrare a tu per tu agenti letterari e editor delle principali case editrici nazionali e internazionali.



Per quattro giorni, da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, si terranno a Matera diversi eventi rivolti ad autrici provenienti da diversi paesi del mondo. Sono in programma il Congresso internazionale per scrittori, Master Class offerte da scrittrici best seller, Briefings for Thriller Writers dedicati ai giallisti, e appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali; tutti gli iscritti al Festival avranno modo di approfondire tecniche, dinamiche e trucchi del mestiere per accrescere la possibilità di pubblicazione e consolidare le proprie competenze professionali. Inoltre, per il pubblico, saranno organizzati incontri con gli autori, happy hour, premiazioni letterarie e concerti.



Seguendo il modello delle maggiori Writers Conferences internazionali, il Festival rappresenta una grande novità sul mercato editoriale italiano, proponendo spazi di condivisione e di approfondimento sulle tecniche di scrittura e sui metodi e le strategie più innovative e mirate per proporre la propria opera sul mercato editoriale. Il Festival di Matera si posiziona sempre di più come il luogo dove l'offerta editoriale si contraddistingue per qualità e alta professionalità dei relatori.



Comincia a essere considerevole il numero di autrici che hanno pubblicato i loro scritti grazie al Women's Fiction Festival: nel 2008 Giuseppina Torregossa partecipa al Festival incontrando l'incoraggiamento di alcuni editor. L'anno successivo pubblica il Conto delle minne (Mondadori), un successo e vero caso editoriale. Attualmente è nei primi posti in classifica con l'ultimo titolo, Manna e miele, ferro e fuoco (Mondadori). Altri nomi e altre storie di incontri editoriali iniziati a Matera: Emilia Marasco, con Famiglia femminile plurale (Mondadori), Daniela de Prato, con “Il sole negli occhi (Tea), Gabriella Genisi, con La circonferenza delle arance (Sonzogno), che prossimamente diventerà una fiction tv; Margaret Moore, con Tuscan Terminator (Worldwide Mystery), Elizabeth Edmondson, con “Doume and Shadows” (Sourcebooks).



Anche quest'anno i referenti dell'industria editoriale sono numerosi: dall'estero, Etopia Press (U.S.), Simon & Schuster (U.K.), Hodder Publishing (U.K.), Ullstein Verlag (DE). Dall'Italia: Mondadori, Harlequin Mondadori, Leggereditore, Kowalski, Ponte alle Grazie, Frassinelli. Negli incontri singoli, all'”help desk per scrittori,” ci saranno Sophie King, writing coach, scrittrice e giornalista, Beth Barany, esperta di social media, e Raoul Chiesa, esperto di hacking e di sicurezza informatica.



Gli agenti con cui confrontarrsi su idee e manoscritti: Maria Paola Romeo, Grandi & Associati (It), Judith Murdoch, Murdoch Literary Agency (Uk); Sallyanne Sweeney, Watson & Little Literary Agency (Uk); Rita Vivian, Rita Vivian Literary Agency (It); Christine Witthohn, Book Cents Literary Agency (Usa).



Tra le novità assolute dell'edizione 2011 ci sarà il Brainstorming, uno spazio dove i partecipanti potranno liberare la loro energia creativa e avranno occasione di riflettere a più voci su trame da sviluppare e personaggi da caratterizzare. Sarà condotto, per la sessione italiana, dall'agente letterario Maria Paola Romeo, e per la sessione inglese dalla scrittrice ed esperta di scrittura creativa Sophie King.



Accanto agli eventi riservati agli iscritti e al congresso internazionale, proseguono gli incontri con il pubblico: Non è un paese per donne” è il titolo dell’incontro a cui parteciperanno Cristina Zagaria e Carmen Pellegrino, curatrici e autrici dell’opera Non è un paese per donne. Racconti di straordinaria normalità (Oscar Mondadori 2011). Insieme alle scrittrici, mamma e figlia, Elvira Seminara e Viola di Grado. Per gli amanti del genere thriller, un incontro con la giovane anatomopatologa Alessia Gazzola, autrice de L’allieva (Longanesi 2011). Per festeggiare un anno di narrativa femminile, Leggereditore invita all’aperitivo letterario in compagnia di Sergio Fanucci, Lara Adrian, Ornella Albanese, Mariangela Camocardi, Kathleen McGregor. Emilia Marasco, Mariangela Mianiti, Lidia Castellani si confronteranno sul tema della “Famiglia” come istituzione in continua evoluzione. E ancora: Ritanna Armeni, Stefania Auci, Gianpaolo Balsamo, Alessandra Casella, Vittorio Catani, Roberta Ciuffi, Silvana De Mari, Cinzia Leone, Giuseppe Lupo, Kathleen McGregor, Carlotta Mismetti Capua, Francesca Palumbo, Giovanni Solimine, Giuseppina Torregrossa.



Come ogni anno, il direttore editoriale di Harlequin Mondadori, Alessandra Bazardi, consegnerà il Premio Baccante. Nell'ottava edizione il magnifico gioiello in oro verrà assegnato a Margaret Mazzantini, vincitrice del premio Strega nel 2002 e autrice di Non ti muovere (Mondadori, 2001), ai vertici delle classifiche con l'ultimo romanzo Nessuno si salva da solo (Mondadori, 2011).



Infine, la mostra Preferisco leggere mette in evidenza l'importanza di questa attività in tempi in cui il libro attraversa un periodo di trasformazione e la lettura diventa una scelta ancora più significativa in mezzo alla marea di attività di evasione e di intrattenimento. La mostra di Patrizia Traverso, composta da fotopagine dedicate ai libri, evidenzia come la lettura sia il comune denominatore tra ispirazione e tecniche narrative, racconti autobiografici, romanzi, thriller e fantasy, tradizione e innovazione. Il programma completo e le info per le iscrizioni: http://www.womensfictionfestival.com/

Fonte : "La Stampa"

Nessun commento:

Posta un commento