domenica 11 settembre 2011

Il capitalismo municipale


Fnte" Vivere"
Da quando la legge ha trasformato le municipalizzate in società per azioni, è caduto l'ultimo baluardo: il pubblico concorso. Adesso si assume per chiamata diretta e gli organici sono zeppi di parenti eccellenti e di "portatori di voti". Secondo la Corte dei conti esistono 5.860 organismi partecipati da 5.928 enti (Comuni e Province), costituiti da 3.787 società e 2.073 organismi diversi. Il 64,62% (3.787) è rappresentato da organismi aventi forma giuridica societaria. Di essi, il 43,17% (1.635) è formato da società per azioni, il 37,02% (1.402) da società a responsabilità limitata, il 14,68% (556) da società consortili ed il 5,12% (194) da società cooperative. Il 35,38% (2.073) dei 5860 organismi partecipati ha forma giuridica diversa dalla societaria. Di essi il 61,55% (1.276) è consorzio, il 14,18% è fondazione, il resto èrappresentato da altri organismi (istituzioni, aziende speciali, aziende servizi alla persona,ecc.). Il 34,67% degli organismi partecipati si occupa di servizi pubblici locali, dato composto da una percentuale del 10,26% che si occupa di ambiente-rifiuti, del 9,46% che si occupa di servizio idrico, dell’8,24% che si occupa di trasporti, del 6,71% che si occupa dienergia e gas. Degli organismi partecipati che si occupano di servizi pubblici locali, il 44,39%riveste la forma di società per azioni, il 23,91% di s.r.l., il 17% di consorzio, il 3,33% disocietà consortile.



Nessun commento:

Posta un commento