(Adnkronos/Dpa) -
La storia dell'impianto di Fukushina,
la centrale nucleare a 200 chilometri a nord est di Tokio dove oggi, in seguito al sisma, c'e' stata una forte esplosione che fa temere una possibile perdita radioattiva , e' segnata da diversi incidenti.
Fu sempre un sisma nel 2008 a provocare una fuoriuscita di liquido radioattivo da un barca dove erano depositate barre di combustibile nucleare esaurite. Nel 2006, invece, vi fu una fuga di vapori radioattivi da un condotto e nel 2002 furono scoperte alcune fessure nelle tubature dove scorre l'acqua usata nell'impianto. Nel 2000 l'allarme piu' grave, quando si dovette disattivare un reattore dell'impianto perche' era stato scoperto un buco nella barra di combustibile.
Anche nel 1997 e nel 1994 si sono verificati degli incidenti, anche se di natura minore, nella centrale che ha iniziato a funzionare, con quella che viene chiamata la Fukushima 1 (Daiichi), nel 1971. La compagnia che gestisce la centrale, la Tokio Electric Power Co. (Tepco), nel 2002 ha dovuto ammettere di aver manipolato nel corso degli anni le informazioni riguardo ai danni provocati dagli incidenti. Lo scandalo costrinse molti dei dirigenti della compagnia a dimettersi. Nell'impianto funzionao sei reattori nucleari ad acqua bollente, cosa che la rende uno degli impianti piu' grandi del mondo. Accanto al primo impianto poi dal 1982 e' entrata in funzione Fukushima 2 (Daini) con quattro reattori ad acqua bollente. I due impianti, che si trovano direttamente sulla costa, distano tra loro 12 chilometri.
La storia dell'impianto di Fukushina,
la centrale nucleare a 200 chilometri a nord est di Tokio dove oggi, in seguito al sisma, c'e' stata una forte esplosione che fa temere una possibile perdita radioattiva , e' segnata da diversi incidenti.
Fu sempre un sisma nel 2008 a provocare una fuoriuscita di liquido radioattivo da un barca dove erano depositate barre di combustibile nucleare esaurite. Nel 2006, invece, vi fu una fuga di vapori radioattivi da un condotto e nel 2002 furono scoperte alcune fessure nelle tubature dove scorre l'acqua usata nell'impianto. Nel 2000 l'allarme piu' grave, quando si dovette disattivare un reattore dell'impianto perche' era stato scoperto un buco nella barra di combustibile.
Anche nel 1997 e nel 1994 si sono verificati degli incidenti, anche se di natura minore, nella centrale che ha iniziato a funzionare, con quella che viene chiamata la Fukushima 1 (Daiichi), nel 1971. La compagnia che gestisce la centrale, la Tokio Electric Power Co. (Tepco), nel 2002 ha dovuto ammettere di aver manipolato nel corso degli anni le informazioni riguardo ai danni provocati dagli incidenti. Lo scandalo costrinse molti dei dirigenti della compagnia a dimettersi. Nell'impianto funzionao sei reattori nucleari ad acqua bollente, cosa che la rende uno degli impianti piu' grandi del mondo. Accanto al primo impianto poi dal 1982 e' entrata in funzione Fukushima 2 (Daini) con quattro reattori ad acqua bollente. I due impianti, che si trovano direttamente sulla costa, distano tra loro 12 chilometri.
Nessun commento:
Posta un commento