Tanto per non dimenticare:
da:
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
40. Mercoledì 20 gennaio 2010 Audizione di NICOLA MARIA PACE
da:
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
40. Mercoledì 20 gennaio 2010 Audizione di NICOLA MARIA PACE
e per eventuali giornalisti interessati ad approfondire l'origine e le responsabilità della RADIAZIONE IN TRISAIA: Leggere con attenzione posizione di Associazioni Antinucleari Americane: http://indirizzarionoscorie.blogspot.com/
...
Il malfunzionamento di un impianto di raffreddamento fa surriscaldare i materiali, li fa evaporare, perché sono in forma di poltiglia. L'evaporazione produce vapore, che pressurizza le pareti del contenitore, il quale esplode e succede quello che è successo a Chelyabinsk 65, una delle famose città segrete negli Urali con impianti similari a quelli di Rotondella e di Saluggia. Fino a queste indagini, tali impianti erano contrabbandati come strutture di ricerca, mentre la situazione era cimiteriale, tra l'altro oltremodo pericolosa, perché riconnessa con questo rischio specifico degli impianti di riprocessamento, dove giacciono materiali allo stato liquido, donde deriva l'obbligo di solidificarli in maniera corretta.
...............
.......
NICOLA MARIA PACE, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia. Quello che ho elencato adesso era materiale esterno. Nella piscina di stoccaggio c'erano e ci sono 64 barre di combustibile nucleare derivanti dalla centrale nucleare di Elk River nel Minnesota. In origine erano 64 più 20, ma queste ultime sono state riprocessate. Dal riprocessamento delle 20 barre di combustibile sono derivati 2,7 metri cubi di materiale radioattivo liquido ad alta attività, che, secondo le regole di gestione di questo materiale, prospetta il massimo rischio per un impianto di questo tipo. Questo incidente è il fenomeno di nitrazione. Questi materiali, che partono da temperature di 1.760 gradi, hanno un tempo di raffreddamento molto lungo, necessario per poter portare i materiali a una temperatura di gestione che è di 400 gradi. In questo tempo, che dura circa venti anni, i materiali sono contenuti in strutture di acciaio e carbonio che devono essere adeguatamente raffreddate.
Il malfunzionamento di un impianto di raffreddamento fa surriscaldare i materiali, li fa evaporare, perché sono in forma di poltiglia. L'evaporazione produce vapore, che pressurizza le pareti del contenitore, il quale esplode e succede quello che è successo a Chelyabinsk 65, una delle famose città segrete negli Urali con impianti similari a quelli di Rotondella e di Saluggia. Fino a queste indagini, tali impianti erano contrabbandati come strutture di ricerca, mentre la situazione era cimiteriale, tra l'altro oltremodo pericolosa, perché riconnessa con questo rischio specifico degli impianti di riprocessamento, dove giacciono materiali allo stato liquido, donde deriva l'obbligo di solidificarli in maniera corretta.
Vorrei che lei mi richiamasse più spesso, signor presidente, perché purtroppo le tematiche sono talmente concatenate e vaste che rischio di dilungarmi.
.....
Materiale stoccato nella Piscina - AMERICA SEMPRE RESPONSABILE
Leggere con attenzione posizione di Associazioni Antinucleari Americane: http://indirizzarionoscorie.blogspot.com/
--
...
Il malfunzionamento di un impianto di raffreddamento fa surriscaldare i materiali, li fa evaporare, perché sono in forma di poltiglia. L'evaporazione produce vapore, che pressurizza le pareti del contenitore, il quale esplode e succede quello che è successo a Chelyabinsk 65, una delle famose città segrete negli Urali con impianti similari a quelli di Rotondella e di Saluggia. Fino a queste indagini, tali impianti erano contrabbandati come strutture di ricerca, mentre la situazione era cimiteriale, tra l'altro oltremodo pericolosa, perché riconnessa con questo rischio specifico degli impianti di riprocessamento, dove giacciono materiali allo stato liquido, donde deriva l'obbligo di solidificarli in maniera corretta.
...............
.......
NICOLA MARIA PACE, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia. Quello che ho elencato adesso era materiale esterno. Nella piscina di stoccaggio c'erano e ci sono 64 barre di combustibile nucleare derivanti dalla centrale nucleare di Elk River nel Minnesota. In origine erano 64 più 20, ma queste ultime sono state riprocessate. Dal riprocessamento delle 20 barre di combustibile sono derivati 2,7 metri cubi di materiale radioattivo liquido ad alta attività, che, secondo le regole di gestione di questo materiale, prospetta il massimo rischio per un impianto di questo tipo. Questo incidente è il fenomeno di nitrazione. Questi materiali, che partono da temperature di 1.760 gradi, hanno un tempo di raffreddamento molto lungo, necessario per poter portare i materiali a una temperatura di gestione che è di 400 gradi. In questo tempo, che dura circa venti anni, i materiali sono contenuti in strutture di acciaio e carbonio che devono essere adeguatamente raffreddate.
Il malfunzionamento di un impianto di raffreddamento fa surriscaldare i materiali, li fa evaporare, perché sono in forma di poltiglia. L'evaporazione produce vapore, che pressurizza le pareti del contenitore, il quale esplode e succede quello che è successo a Chelyabinsk 65, una delle famose città segrete negli Urali con impianti similari a quelli di Rotondella e di Saluggia. Fino a queste indagini, tali impianti erano contrabbandati come strutture di ricerca, mentre la situazione era cimiteriale, tra l'altro oltremodo pericolosa, perché riconnessa con questo rischio specifico degli impianti di riprocessamento, dove giacciono materiali allo stato liquido, donde deriva l'obbligo di solidificarli in maniera corretta.
Vorrei che lei mi richiamasse più spesso, signor presidente, perché purtroppo le tematiche sono talmente concatenate e vaste che rischio di dilungarmi.
.....
Materiale stoccato nella Piscina - AMERICA SEMPRE RESPONSABILE
Leggere con attenzione posizione di Associazioni Antinucleari Americane: http://indirizzarionoscorie.blogspot.com/
--
IN ALCUNE DICHIARAZIONI IL DR PACE HA SPIEGATO QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE ALL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO NUCLEARE DELLA TRISAIA PER L'ITALIA MERIDIONALE E PARTE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO ...
Nessun commento:
Posta un commento