martedì 14 giugno 2011

NOVA SIRI - Un’altra Mecca del turismo


Apre i battenti oggi il villaggio con formula multiproprietà “Toccacielo. ”Esteso su 43mila metri quadri, è dotato di tutti i comfort e utilizza energia pulita.

di PIERANTONIO LUTRELLI, dal quotyidiano della Basilicata

NOVA SIRI - Nel panorama dell'offerta turistica diversificata, che caratterizza il Metapontino, apre i battenti ufficialmente da oggi, anche il villaggio turistico a 4 stelle “Toccacielo”, Centro turistico alberghiero che si estende su una superficie di circa 43.000 metri quadri a Nova Siri marina, a soli 300 metri dal mar Jonio e 800 metri dal centro abitato. E' anche facilmente accessibile dalla strada statale 106 Jonica. Il complesso è composto da 43 camere triple e 31 doppie, per 191 posti letto complessivi, nonché da una residenza turistico-alberghiera composta da cinque costruzioni che sviluppano 84 unità ricettive distinte in diverse tipologie, in vendita con la formula della multiproprietà alberghiera. All'interno vi è la piscina, il bar, teatro, ristorante, parco giochi, campi sportivi (calcetto, tennis e basket) e tanti parcheggi custoditi. La proprietà è dell'apposita società “Toccacielo srl”, controllata al cento per cento dalla “Bollita costruzioni soc. coop”, il cui presidente è Vincenzo Stigliano, (vice presidente di Confindustria Basilicata), che è anche amministratore unico della srl alberghiera. La nuova creatura è stata illustrata sabato scorso, durante una conferenza stampa. Con lui, c'era suo fratello, l'architetto Sergio Stigliano, progettista del complesso, e l'ingegner Giorgio Fella, vice presidente di Bollita, da anni suo caro amico. Il modello architettonico è stato pensato con riferimento al contesto locale e, più in generale, a quello mediterraneo, affinchè si integri con il paesaggio circostante. Il tutto tenendo conto della sostenibilità ambientale; infatti gli alloggi sono dotati di impianti a solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Mentre per il riscaldamento vi è la predisposizione al fotovoltaico. Il posto si fa apprezzare per le sue notevoli qualità ambientali: una lussureggiante foresta di eucalipti ne lambisce il lato lungo la direttrice sud-est per circa 350 metri e una profondità di circa 220 metri, mentre, in prossimità dell'arenile si apre un paesaggio dominato da dune su cui vegeta incontaminata la macchia mediterranea. E' completamente immerso nel verde, ed è posto a circa trecento metri dalla spiaggia privata, attrezzata con ogni comfort e raggiungibile attraverso la pineta, con una rilassante passeggiata. Con laformula dellamultiproprietà, si può acquistare un appartamento per una o più settimane di vacanza; lo stesso appartamento può essere rivenduto, affittato, scambiato con altri appartamenti in multiproprietà. «Il nostro obiettivo - ha detto Vincenzo Stigliano- è quello di “vendere” il territorio, non solo di far prendere il sole ai turisti». La struttura è costata nel complesso 15 milioni di euro. Qualè ilsegreto del successo? A spiegarlo è ancora Stigliano: «Siamo un gruppo imprenditoriale - ha detto - il cui patrimonio è il capitale umano, che è alla base della governance e del management dell'azienda.Con Toccacielo abbiamo creato 40 unità lavorative (poi ci sono 15 animatori di una società esterna), tutte persone del posto». Infine, Stigliano ha fatto emergere la sua vena di cattolico praticante, rivolgendo un pensiero a Giovanni Paolo II: “Ci richiamò alla fronda dei bisogni” e al compianto sacerdote novasirese, don Tommaso Latronico: “Ci ha educato a questa passione”.


Nessun commento:

Posta un commento