Montezemolo: «Cresce la tentazione
di entrare in politica»
Il presidente di Italia Futura: «Berlusconi neostatalista,
il Pd dilaniato da conflitti e senza linea»
A Napoli
Montezemolo: «Cresce la tentazione
di entrare in politica»
di entrare in politica»
Il presidente di Italia Futura: «Berlusconi neostatalista,
il Pd dilaniato da conflitti e senza linea»
MILANO - «Di fronte alle nostre proposte la risposta della politica è sempre la stessa: "Se vuoi parlare di politica devi entrare in politica". E se la situazione continua a peggiorare, se questo è lo spettacolo che offre la nostra classe politica, beh, allora, cresce veramente la tentazione di prenderli in parola». A Napoli, il presidente dell'associazione Italia futura Luca di Montezemolo, intervenendo al settimo congresso del sindacato di polizia Siap, parla del suo futuro con una chiarezza inedita.il Pd dilaniato da conflitti e senza linea»
Luca Cordero di Montezemolo (Ansa) |
ALLO SBANDO - La politica economica del governo ormai «è allo sbando», sostiene il presidente di Italia Futura, e l'esecutivo si preoccupa esclusivamente di «tamponare le emergenze». Montezemolo, critica le scelte del governo Berlusconi: «Non si sente più parlare di crescita, concorrenza, semplificazione e la parola sviluppo è sparita dal lessico del governo. L'Italia non ha più né un baricentro né una meta». Non si tratta solo di conti economici, ma pure di reputazione. «Non è accettabile essere esclusi dalle decisioni sul conflitto in Libia quando siamo noi a pagare il prezzo più alto», dice Luca Cordero di Montezemolo. «L'Italia non lo merita, indipendentemente dal giudizio che ognuno di noi può avere su questo Governo. Così come non è accettabile che le frontiere dell'Italia non siano considerate frontiere dell'Europa - ha aggiunto - con tutto ciò che ne consegue sul piano dell'aiuto che dobbiamo pretendere, nella gestione dell'emergenza profughi. Tutto si può imputare al nostro Paese - ha concluso - tranne che non abbia sempre servito con generosità e sacrificio in ogni missione internazionale. Bisogna parlare al Paese parlando del Paese».
Redazione corriere online
Nessun commento:
Posta un commento