martedì 4 gennaio 2011

Due ricercatori italiani scoprono come saldare le fratture ossee con la plastica

Polipropilene fumarato. E' questo il "principio attivo" della colla per saldare le ossa che fra qualche tempo ci farà probabilmente dimenticare il vecchio gesso pieno di firme che si accompagnava a ogni frattura. La creazione è firmata da un team molto italiano, ma con base nell'Università del Teaxs, a Houston, dove si trova uno dei migliori centri di ricerca sulla nano medicina. Il team guidato dal Professor Mauro Ferrarri, presidente del dipartimento, e dal professor Ennio Tasciotti, ha messo a punto una speciale colla che riesce a far saldare le fratture e rimettere in sesto il ferito nel giro di pochi giorni.

E' stata la Darpa, l'agenzia per la ricerca del Ministero della Difesa americano, a commissionare lo studio, durato due anni. Troppe volte sul campo di battaglia, le infezioni hanno fatto evolvere una semplice frattura in un'amputazione. Serviva dunque qualcosa di più semplice da usare, qualcosa che i medici di campo potessero portare in borsa e usare con facilità all'occorrenza. E il funzionamento della colla è effettivamente molto semplice: basta iniettarla nella frattura e attendere che si solidifichi a una temperatura di 37 gradi, quella del corpo umano.

La base di prolipropilene al suo interno contiene delle microsfere di silicone, dalla doppia funzione: rafforzano la presa della colla sull'osso del paziente e man mano che si dissolvono rilasciano proteine utili per una veloce guarigione, antibiotici e antidolorifici. La loro dimensione è stata attentamente calcolata da matematici per fare in modo che la solidificazione non sia troppo veloce. Le cellule, poi, sono a prova di recesso immunitario, cioè sono progettate in modo da non essere attaccate dagli anticorpi del paziente. Ma prima di provare l'effettiva riuscita sull'uomo, bisognerà fare test su altri animali, oltre i ratti e le pecore, sui quali comunque ha funzionato egregiamente

Fonte : il sole 24 ore

Nessun commento:

Posta un commento