martedì 6 dicembre 2011

Manovra, ultime novità: arriva il bonus alle imprese che assumono donne e giovani


PRELIEVO SUI CAPITALI SCUDATI, SI PAGHERÀ DA FEBBRAIO
Manovra, ultime novità: arriva il bonus
alle imprese che assumono donne e giovani
Verrà dedotta l'Irap per le aziende che assumono donne e under 35. Imprenditori e banchieri, limiti agli incarichi


Mario Monti (Benvegnù-Guaitoli)
MILANO - Una volta reso noto il testo ufficiale della manovra varata dal governo Monti sono emerse delle ulteriori novità. Vediamo quali.
BONUS DONNE E GIOVANI - Le imprese che assumeranno donne e giovani sotto i 35 anni a tempo indeterminato avranno la possibilità di dedurre 10.600 euro per ogni donna e giovane sotto i 35 anni assunto a tempo indeterminato. Lo sconto sale a 15.200 nelle regioni del Sud. Le imprese interessate allo sconto maggiorato, a 15.200 euro, sono quelle che assumeranno giovani a tempo indeterminato sotto i 35 anni o donne in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

BANCHE - Dal testo emergono anche limitazioni alle cariche sociali occupate da imprenditori e banchieri. La norma contenuta nel decreto recita: «È vietato ai titolari di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e a funzionari di vertice di imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari di assumere o esercitare analoghe cariche in imprese o gruppi di imprese concorrenti».

SCUDO FISCALE - Si passerà subito alla cassa per versare il prelievo ulteriore dell'1,5% sui capitali scudati. L'imposta, definita «straordinaria», dovrà essere pagata in due rate: la prima entro il 16 febbraio 2012 e la seconda rata entro il 16 febbraio 2013.

PROTEZIONE CIVILE - La protezione civile potrà contare su 57 milioni di euro aggiuntivi nel 2012. I fondi saranno attinti dalla quota 8 per mille nello Stato.

FONDI ALLA CULTURA - Boccata di ossigeno per la cultura italiana nel decreto della manovra. Nuovi fondi nel 2012 all'Accademia dei Lincei (1,3 milioni di euro) e all'Accademia della Crusca (700.00 euro).

SUPERBOLLO - «A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt». A differenza della prima versione del testo, il superbollo si applica a tutte le auto indipendentemente dal loro anno di immatricolazione.

Redazione online,Corriere

Nessun commento:

Posta un commento