sabato 11 dicembre 2010

A Natale scambio casa
Il Natale e’ alle porte e sale sempre piu’ l’esigenza di concedersi una vacanza in tutta tranquillita’. Ma vista l’incertezza economica e la crisi che attanaglia le famiglie gia’ prima della quarta settimana, sono sempre meno gli italiani che riescono a regalarsi un soggiorno in Italia o all’estero.
Eppure la Rete ci consente di scoprire una tendenza sulle meritate vacanze: sempre piu’ persone scelgono, infatti, di scambiarsi casa a costo. Una soluzione che fa ottimizzare le spese di viaggio e di carburante, quelle il soggiorno, le escursioni e i ristoranti.
Pratico, confortevole ed economico, lo scambio della casa (il cosiddetto home exchange) sta infatti prendendo sempre piu’ piede in Italia.
La formula e’ semplice: si trascorrono le vacanze nell’abitazione di qualcuno, in Italia o all’estero, che durante lo stesso periodo verra’ a stare a casa nostra. Lo scambio puo’ riguardare l’immobile principale o un altro di villeggiatura. Ma non bisogna essere per forza proprietari. Anche chi ha un contratto di locazione puo’, infatti, condividere casa perche’, non implicando passaggio di denaro, non puo’ essere considerato subaffitto.
Una modalita’ che si adatta bene all’esigenza di dover tirare la cinghia per arrivare a fine mese. E che sta registrando un picco proprio nel periodo natalizio, perche’ permette di coniugare la voglia di scoprire posti nuovi con quella di passare le feste in un’atmosfera di intimita’. E nel pacchetto si puo’ comprendere - se lo si desidera - anche l’automobile, la barca, la bicicletta, la moto o il motorino.
Per diventare scambisti di casa basta trovare sul web chi fornisce il servizio e iscriversi pagando, a chi lo richiede, una quota fissa di poche decine di euro. Si procede, quindi, alla pubblicazione della scheda, corredata di testo e foto della casa da scambiare.
Le case scambiate possono avere metrature e categorie diverse e non ci sono limiti di tempo imposti per la permanenza.
L’unica condizione e’ trovare un accordo tra padroni di casa e rispettare poi gli accordi presi, seguendo i principi di buona educazione. La casa, infatti, deve essere accudita e rassettata.
Nel mondo gli iscritti ai siti che organizzano questi scambi sono quasi 40.000. In Italia, le famiglie che viaggiano in questo modo, calcolando solo i partecipanti alle principali organizzazioni attive nel campo, superano i 2.500.
In particolare, il BelPaese e’ in assoluto la meta piu’ ambita dopo gli Stati Uniti. In particolare gli stranieri preferiscono la Toscana, il Veneto e l’Umbria. Roma e’ la citta’ piu’ amata, mentre la costiera Amalfitana la piu’ gettonata per chi preferisce il mare. Ma vanno alla grande anche i laghi della Lombardia, la Liguria e la Val d’Aosta.

Fonte : “miaeconomia”

Nessun commento:

Posta un commento