martedì 28 dicembre 2010

La frutta dimenticata

Il ribes
Il ribes è un frutto che ricorda un po' l'uva: come l'uva, infatti, matura in grappoletti di bacche con tanti semi, e ce n'è una varietà che si chiama proprio uva spina. Ha un sapore dolce e acidulo al tempo stesso, che si apprezza particolarmente nelle confetture e negli sciroppi. È ricchissimo di vitamina C, soprattutto quello nero.
Le diverse qualitàLe varietà principali di ribes sono tre: il ribes rosso (Ribes rubrum), dalle bacche rosse, bianche o giallastre; il ribes nero (Ribes nigrum), dalle bacche nere; l'uva spina (Ribes grossularia), dalle bacche giallo-verdastre o bianche.
Dove cresceIn Italia si coltiva il ribes rosso, mentre nei paesi dell'Europa centro-settentrionale è più diffuso il ribes nero. Sulle Alpi si trova anche l'uva spina.
Quando si trovaIl ribes è un frutto tipicamente estivo, con una stagione brevissima: appena un paio di settimane.
Da dove vieneIl ribes è originario dell'Europa settentrionale, ma è conosciuto e apprezzato anche nel resto dell'Europa fin dal Medioevo.
Come sceglierlo e conservarloIl ribes migliore è quello che si presenta con grappoli di bacche lucide, gonfie e sode. Tenuto in frigo conserva più a lungo il sapore, il succo e la carica di vitamine.
Perché fa bene alla salutePerché è ricchissimo di vitamine A e C, soprattutto il ribes nero. L'uva spina ha un contenuto di vitamina A ancora più elevato. Tutte le varietà di ribes contengono anche buone quantità di fibre e zuccheri.

Nessun commento:

Posta un commento